Nel centro Santagostino Garbatella è attivo un servizio di psicoterapia rivolto ad adulti, bambini, adolescenti, coppie e famiglie, con percorsi personalizzati per affrontare disagi emotivi, relazionali o momenti di cambiamento.
Un team di psicoterapeuti qualificati accompagna ogni paziente in un percorso costruito su misura, in presenza o online, con l’obiettivo di promuovere benessere psicologico e crescita personale.
Cosa si fa in un percorso di psicoterapia?
Un percorso di psicoterapia è uno spazio sicuro e riservato in cui una persona può affrontare le proprie difficoltà emotive, relazionali o comportamentali insieme a un professionista esperto. Seduta dopo seduta, lo psicoterapeuta guida il paziente nell’esplorazione del proprio mondo interiore: pensieri, emozioni, schemi ripetitivi, eventi del passato o situazioni presenti che generano sofferenza.
L’obiettivo non è solo “parlare dei problemi”, ma acquisire consapevolezza, sviluppare nuove strategie per gestire il disagio e costruire un cambiamento duraturo.
Per chi è indicato un percorso psicoterapeutico?
La psicoterapia è indicata per chi sta vivendo un periodo di sofferenza emotiva, fatica a gestire situazioni di stress o sente che qualcosa “non va”, anche se non riesce a definirlo con precisione.
È utile per affrontare ansia, depressione, disturbi alimentari, difficoltà relazionali, dipendenze, disturbi psicosomatici, traumi, ma anche per migliorare la qualità della vita e la relazione con se stessi e con gli altri.
Presso i centri Santagostino è possibile intraprendere un percorso psicoterapeutico individuale per adulti, adolescenti e bambini, ma anche percorsi di coppia o familiari. Il supporto viene sempre personalizzato in base all’età, alla fase di vita e alle esigenze specifiche della persona.
Quali tipi di terapia offrono i centri medici Santagostino?
I centri Santagostino offrono un’ampia gamma di percorsi psicoterapeutici, condotti da professionisti con specializzazioni diverse. Tra i principali approcci disponibili ci sono:
- Psicoterapia individuale per ansia, depressione, attacchi di panico, fobie, stress, autostima
- Terapia di coppia e familiare per affrontare crisi relazionali, conflitti o difficoltà nella comunicazione
- Psicoterapia per l’infanzia e l’adolescenza, anche in presenza di DSA, disturbi del linguaggio o disagi emotivi
- Terapia per disturbi alimentari, dipendenze, traumi o difficoltà legate all’identità
- Supporto psicologico per genitori, percorsi pre e post partum
- Psicoterapia in realtà virtuale, utile per trattare ansie specifiche e fobie
- Career counseling e orientamento professionale
I percorsi possono essere svolti in presenza presso le sedi del Santagostino o online, in videochiamata, garantendo la massima flessibilità e continuità.
Come prenotare il primo colloquio con uno psicoterapeuta?
Prenotare il primo incontro è semplice e veloce. Basta accedere alla piattaforma online del Santagostino, selezionare la specialità “Psicoterapia” e prenotare la prima seduta in studio o online. È possibile filtrare per sede, orario, professionista o approccio terapeutico.
Il primo colloquio è gratuito: un momento di orientamento, pensato per conoscersi, chiarire i propri bisogni e valutare insieme il percorso più adatto. È anche un’occasione utile per capire se il terapeuta scelto è in sintonia con ciò che si sta cercando, elemento fondamentale per l’efficacia della terapia.