La congiuntivite allergica rappresenta una delle forme più comuni di irritazione oculare, colpendo milioni di persone ogni anno in tutto il mondo.

La congiuntivite allergica rappresenta una delle forme più comuni di irritazione oculare, colpendo milioni di persone ogni anno in tutto il mondo.
L’onicomicosi rappresenta una delle infezioni fungine più diffuse che colpisce le unghie di piedi e mani, causando alterazioni estetiche e funzionali significative.
Le verruche rappresentano una delle patologie cutanee più comuni, causate dall’infezione del virus del papilloma umano (HPV). Queste escrescenze benigne della pelle possono comparire in diverse parti del corpo e, sebbene generalmente innocue, possono creare disagio estetico e funzionale, specialmente quando localizzate su mani, piedi o viso.
L’allergia alla muffa rappresenta una delle forme più comuni di allergia respiratoria, spesso sottovalutata ma capace di causare significativi disturbi nella vita quotidiana.
L’allergia è una reazione anomala e eccessiva del sistema immunitario verso sostanze normalmente innocue presenti nell’ambiente, negli alimenti o in prodotti di uso comune
La visita allergologica identifica e diagnostica le allergie attraverso anamnesi, esame obiettivo e test. Guida completa su svolgimento e costi
La spirometria misura volumi e flussi respiratori per diagnosticare asma, BPCO e altre patologie polmonari. Esame non invasivo e fondamentale in pneumologia.
Il prick test diagnostica allergie attraverso piccole punture cutanee. Esame rapido e sicuro per identificare allergeni alimentari, inalanti e professionali
L’allergia ai gatti causa sintomi respiratori, oculari e cutanei. Scopri come riconoscerla, le cause principali e i trattamenti disponibili per gestirla
Lo shock anafilattico è una reazione allergica sistemica grave e rapida che coinvolge tutto l’organismo. Si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo e immediato a un allergene
Guida completa al colesterolo: tipi (HDL, LDL), test diagnostici, valori di riferimento, alimenti benefici e da evitare, farmaci e prevenzione cardiovascolare
La dermatite seborroica causa squame oleose su cuoio capelluto e viso. Non è contagiosa: scopri cause, sintomi, trattamenti efficaci e rimedi naturali