L’allergia ai gatti causa sintomi respiratori, oculari e cutanei. Scopri come riconoscerla, le cause principali e i trattamenti disponibili per gestirla
L’allergia ai gatti causa sintomi respiratori, oculari e cutanei. Scopri come riconoscerla, le cause principali e i trattamenti disponibili per gestirla
Lo shock anafilattico è una reazione allergica sistemica grave e rapida che coinvolge tutto l’organismo. Si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo e immediato a un allergene
Guida completa al colesterolo: tipi (HDL, LDL), test diagnostici, valori di riferimento, alimenti benefici e da evitare, farmaci e prevenzione cardiovascolare
La dermatite seborroica causa squame oleose su cuoio capelluto e viso. Non è contagiosa: scopri cause, sintomi, trattamenti efficaci e rimedi naturali
Il Patch Test rappresenta uno degli strumenti diagnostici più importanti nel campo dell’allergologia cutanea, in particolare per l’identificazione delle allergie da contatto.
L’allergia al cane rappresenta una delle forme allergiche più diffuse, interessando circa il 10-20% della popolazione mondiale. Questa condizione può manifestarsi con sintomi di diversa intensità, da lievi fastidi a reazioni severe che compromettono significativamente la qualità della vita.
L’allergia alla polvere rappresenta una delle forme allergiche più diffuse, colpendo milioni di persone in tutto il mondo. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è la polvere in sé a scatenare le reazioni allergiche, ma principalmente gli acari che vi abitano e le loro deiezioni.
L’allergia ai pollini, nota anche come pollinosi o febbre da fieno, rappresenta una delle forme allergiche più diffuse a livello mondiale. Si tratta di una reazione esagerata del sistema immunitario ai pollini rilasciati da alberi, erbe e piante durante i loro cicli riproduttivi.
L’azotemia rappresenta uno dei parametri fondamentali per la valutazione della funzionalità renale. Si tratta di un esame ematico di routine che misura la concentrazione di urea nel sangue, fornendo preziose informazioni sul corretto funzionamento dei reni.
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale. Si caratterizza per la comparsa di chiazze arrossate e desquamate, spesso pruriginose, che possono interessare diverse aree del corpo.
La tachicardia rappresenta una condizione caratterizzata da un aumento della frequenza cardiaca oltre i valori considerati normali. Se occasionalmente il cuore può accelerare in risposta a stimoli fisiologici come l’attività fisica, lo stress emotivo o la febbre, quando il battito cardiaco supera i 100 battiti al minuto a riposo si parla propriamente di tachicardia.
Il soffio al cuore rappresenta uno dei reperti più frequenti durante l’auscultazione cardiaca, generando spesso preoccupazione nei pazienti a cui viene riscontrato. In realtà, questo fenomeno acustico non è necessariamente indicativo di una patologia cardiaca, ma può presentarsi anche in condizioni fisiologiche.