Visita otorinolaringoiatrica: quando e perché farla
La visita otorinolaringoiatrica rappresenta la valutazione specialistica fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle patologie che interessano orecchio, naso, gola e le strutture anatomiche correlate del distretto testa-collo. L’otorinolaringoiatra, comunemente chiamato otorino o specialista ORL, è il medico esperto nella gestione di un ampio spettro di disturbi che spaziano dalle comuni infezioni delle vie aeree superiori alle patologie più complesse come perdita dell’udito, vertigini, disturbi dell’equilibrio e tumori del distretto cervico-facciale.
Che cos’è la visita otorinolaringoiatrica
La visita otorinolaringoiatrica è un esame medico specialistico completo che valuta la funzionalità e l’anatomia degli organi dell’udito, dell’olfatto, del gusto, della fonazione, della respirazione e della deglutizione.

Aree di competenza
L’otorinolaringoiatra si occupa di:
Orecchio:
- orecchio esterno (padiglione, condotto uditivo)
- orecchio medio (membrana timpanica, ossicini)
- orecchio interno (coclea, labirinto)
- udito e equilibrio
- acufeni e vertigini
Naso e seni paranasali:
- cavità nasali e setti
- turbinati e mucose
- seni paranasali (mascellari, frontali, etmoidali, sfenoidali)
- olfatto
- respirazione nasale
Faringe e laringe:
- faringe (naso-oro-ipofaringe)
- tonsille e adenoidi
- laringe e corde vocali
- fonazione
- deglutizione
Altre strutture:
- ghiandole salivari
- collo e linfonodi
- tiroide (aspetti ORL)
- base cranica
Obiettivi della visita
La valutazione specialistica ha lo scopo di:
- diagnosticare patologie acute e croniche
- valutare la funzionalità degli organi
- identificare eventuali masse o tumori
- prescrivere terapie appropriate
- indicare ulteriori esami diagnostici
- programmare interventi chirurgici se necessari
Quando fare una visita otorinolaringoiatrica
La visita ORL è indicata in presenza di sintomi specifici o per controlli periodici in determinate condizioni.
Sintomi dell’orecchio
Disturbi dell’udito:
- ipoacusia (riduzione dell’udito) improvvisa o progressiva
- sensazione di ovattamento auricolare
- difficoltà a comprendere le parole
- necessità di alzare il volume di TV o radio
Acufeni e vertigini:
- fischi o ronzii persistenti nell’orecchio
- vertigini o sensazione di instabilità
- nausea associata a disturbi dell’equilibrio
- nistagmo (movimenti oculari involontari)
Dolore e secrezioni:
- otalgia (dolore all’orecchio) acuta o cronica
- otorrea (secrezione dall’orecchio)
- prurito persistente nel condotto
- sensazione di corpo estraneo
Sintomi nasali
Ostruzione respiratoria:
- naso chiuso persistente o ricorrente
- difficoltà a respirare dal naso
- russamento notturno severo
- apnee notturne
Secrezioni e sanguinamenti:
- rinorrea (secrezione nasale) persistente
- epistassi (sangue dal naso) ricorrente
- secrezioni purulente o maleodoranti
- post-nasal drip fastidioso
Altri disturbi:
- perdita dell’olfatto (anosmia o iposmia)
- dolore facciale o cefalea sinusale
- deformità nasali post-trauma
- polipi nasali sospetti
Sintomi di gola e laringe
Disturbi della voce:
- raucedine persistente oltre 2-3 settimane
- afonia (perdita della voce)
- voce debole o affaticamento vocale
- cambiamenti della qualità vocale
Dolore e difficoltà:
- mal di gola ricorrente o persistente
- disfagia (difficoltà a deglutire)
- odinofagia (dolore durante deglutizione)
- sensazione di corpo estraneo in gola
Masse e gonfiori:
- noduli o gonfiori al collo
- linfonodi ingrossati persistenti
- tumefazioni delle ghiandole salivari
Controlli periodici
La visita preventiva è consigliata per:
- fumatori per screening neoplastico
- professioni vocali (insegnanti, cantanti)
- lavoratori esposti a rumore
- anziani per controllo dell’udito
- bambini con ritardi del linguaggio
Come si svolge la visita
La visita otorinolaringoiatrica segue un protocollo strutturato che comprende anamnesi, esame obiettivo e eventuali esami strumentali.
Anamnesi
La raccolta della storia clinica include:
Sintomi attuali
- Caratteristiche del disturbo principale
- Durata e modalità d’insorgenza
- Fattori scatenanti o allevianti
- Terapie già effettuate
- Evoluzione nel tempo
Storia medica
- Patologie pregresse ORL
- Allergie e intolleranze
- Farmaci assunti regolarmente
- Interventi chirurgici precedenti
- Familiarità per patologie ORL
Fattori di rischio
- Fumo e consumo di alcol
- Esposizione a rumori intensi
- Reflusso gastroesofageo
- Professione e ambiente lavorativo
Esame obiettivo
Ispezione generale:
- osservazione del distretto testa-collo
- simmetria facciale
- linfonodi palpabili
- tumefazioni evidenti
Otoscopia:
- ispezione del condotto uditivo esterno
- valutazione della membrana timpanica
- identificazione di cerume, corpi estranei, infiammazioni
- utilizzo di otoscopio con luce
Rinoscopia anteriore:
- esame delle cavità nasali
- valutazione del setto nasale
- osservazione dei turbinati
- identificazione di polipi o deviazioni
Orofaringoscopia:
- ispezione della cavità orale
- valutazione di faringe e tonsille
- osservazione della mobilità del palato
- utilizzo di abbassalingua e luce frontale
Esami strumentali
Rinofibrolaringoscopia:
- fibroscopio flessibile con telecamera
- visualizzazione di rinofaringe e laringe
- valutazione delle corde vocali in movimento
- esame indolore con anestesia locale spray
- registrazione video per documentazione
Esame audiometrico:
- audiometria tonale per soglie uditive
- audiometria vocale per comprensione
- impedenzometria per funzione timpanica
- esecuzione in cabina silente
Altri test:
- test olfattivi per valutazione dell’olfatto
- test vestibolari per vertigini
- endoscopia con strumenti rigidi
- diapason per test di Weber e Rinne
Patologie diagnosticabili
La visita otorinolaringoiatrica permette di identificare numerose condizioni patologiche del distretto cervico-facciale.
Patologie dell’orecchio
Orecchio esterno:
- otite esterna (infezione del condotto)
- tappo di cerume
- otomicosi (infezione fungina)
- eczema del condotto
Orecchio medio:
- otite media acuta o cronica
- otite sieromucosa (catarrale)
- perforazione timpanica
- colesteatoma
- otosclerosi
Orecchio interno:
- labirintite
- malattia di Ménière
- neurinoma dell’acustico
- presbiacusia (perdita uditiva da invecchiamento)
Patologie nasali
Le patologie del naso includono:
- rinite allergica, vasomotoria, infettiva
- rinosinusite acuta o cronica
- poliposi nasale
- deviazione del setto nasale
- ipertrofia dei turbinati
- epistassi ricorrente
- tumori benigni o maligni
Patologie faringee
I disturbi della faringe comprendono:
- faringite acuta o cronica
- tonsillite ricorrente
- ipertrofia adenotonsillare
- ascesso peritonsillare
- sindrome delle apnee ostruttive (OSAS)
- tumori faringei
Patologie laringee
Le condizioni laringee sono:
- laringite acuta o cronica
- noduli o polipi vocali
- edema di Reinke
- paralisi delle corde vocali
- papillomatosi laringea
- tumori benigni o maligni
Trattamenti e terapie
In base alla diagnosi, lo specialista può prescrivere diversi trattamenti.
Terapie mediche
Antibiotici:
- per infezioni batteriche
- via orale o topica
- cicli di durata appropriata
Corticosteroidi:
- per infiammazioni nasali o laringee
- spray nasali o compresse
- riduzione dell’edema
Antistaminici e decongestionanti:
- per allergie respiratorie
- liberazione delle vie aeree
- controllo dei sintomi
Altri farmaci:
- mucolitici per secrezioni dense
- analgesici per dolore
- antivertiginosi per vertigini
Procedure ambulatoriali
Lo specialista può eseguire:
- lavaggio auricolare per cerume
- cauterizzazione per epistassi
- infiltrazioni nelle corde vocali
- rimozione di piccole lesioni
- drenaggio di ascessi
Indicazioni chirurgiche
La chirurgia può essere necessaria per:
- settoplastica per deviazione settale
- turbinoplastica per ipertrofia
- adenotonsillectomia
- chirurgia endoscopica sinusale
- timpanoplastica per perforazioni
- stapedioplastica per otosclerosi
- microchirurgia laringea
Accesso alla visita specialistica
Per conoscere i servizi disponibili:
- consultare il sito web Santagostino.it scegliendola sede Roma Garbatella
- contattare direttamente il poliambulatorio (allo 06 84 000 111 o tramite messaggio WhatsApp al 345 3988236)
- verificare disponibilità di specialisti ORL
- informarsi su tempi di attesa e modalità di prenotazione
- chiedere se necessaria prescrizione del medico di base
Preparazione alla visita
Prima della visita ORL è utile:
- portare esami precedenti (audiometrie, TC, RM)
- elencare sintomi e loro durata
- annotare farmaci assunti
- segnalare allergie note
- preparare domande per lo specialista
Follow-up
Dopo la prima visita:
- seguire le terapie prescritte
- eseguire gli esami richiesti
- programmare controlli secondo indicazioni
- contattare lo specialista se peggioramento
- aderire al piano terapeutico
La visita otorinolaringoiatrica rappresenta un momento diagnostico fondamentale per la salute del distretto testa-collo. La competenza dello specialista ORL permette di identificare precocemente patologie anche gravi, prescrivere terapie appropriate e programmare interventi chirurgici quando necessari, garantendo la migliore gestione delle numerose condizioni che possono interessare orecchio, naso e gola.