La dermatite seborroica causa squame oleose su cuoio capelluto e viso. Non è contagiosa: scopri cause, sintomi, trattamenti efficaci e rimedi naturali

La dermatite seborroica causa squame oleose su cuoio capelluto e viso. Non è contagiosa: scopri cause, sintomi, trattamenti efficaci e rimedi naturali
L’allergia al cane rappresenta una delle forme allergiche più diffuse, interessando circa il 10-20% della popolazione mondiale. Questa condizione può manifestarsi con sintomi di diversa intensità, da lievi fastidi a reazioni severe che compromettono significativamente la qualità della vita.
L’allergia alla polvere rappresenta una delle forme allergiche più diffuse, colpendo milioni di persone in tutto il mondo. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è la polvere in sé a scatenare le reazioni allergiche, ma principalmente gli acari che vi abitano e le loro deiezioni.
L’allergia ai pollini, nota anche come pollinosi o febbre da fieno, rappresenta una delle forme allergiche più diffuse a livello mondiale. Si tratta di una reazione esagerata del sistema immunitario ai pollini rilasciati da alberi, erbe e piante durante i loro cicli riproduttivi.
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale. Si caratterizza per la comparsa di chiazze arrossate e desquamate, spesso pruriginose, che possono interessare diverse aree del corpo.
L’eczema è una delle condizioni dermatologiche più comuni, caratterizzata da infiammazione cutanea che provoca arrossamento, prurito, secchezza e desquamazione
Lo scompenso cardiaco, noto anche come insufficienza cardiaca, è una condizione patologica in cui il muscolo cardiaco perde la capacità di pompare sangue in quantità sufficiente a soddisfare le necessità dell’organismo
L’eritema solare, comunemente noto come “scottatura solare”, è una reazione infiammatoria della pelle causata dall’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (UV).
Scopri cos’è la rinite, i sintomi principali e come distinguerla dal raffreddore. Cause, durata e rimedi efficaci per allergica e vasomotoria
L’ipertensione è spesso asintomatica ma pericolosa. Scopri come riconoscerla, quando preoccuparsi e quali rimedi adottare per controllare la pressione alta
L’infarto miocardico, comunemente noto come attacco cardiaco, si verifica quando un trombo o un coagulo di sangue blocca improvvisamente il flusso sanguigno in un’arteria coronaria, uno dei vasi che forniscono sangue al muscolo cardiaco.