Presso la sede di Garbatella, il Santagostino garantisce un servizio di diabetologia qualificato e accessibile, pensato per offrire supporto costante nella gestione del diabete. L’approccio integrato consente di affrontare la patologia in modo efficace, grazie a un team esperto e a strumenti diagnostici aggiornati.
Che cos’è la diabetologia
La diabetologia è la disciplina medica dedicata alla prevenzione, diagnosi e cura del diabete. Il suo scopo principale è quello di tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo danni a lungo termine. Il diabetologo supporta il paziente nella gestione quotidiana della malattia, intervenendo anche in presenza di complicanze.
A cosa serve?
La specialità serve sia a scopo preventivo, sia per trattamento e terapia. In particolare la diabetologia risulta utile per:
- Individuare i segni precoci del diabete
- Stabilire un piano terapeutico mirato
- Controllare l’andamento della patologia
- Promuovere abitudini sane e consapevolezza
Un approccio diabetologico efficace consente di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana e prevenire effetti collaterali importanti su occhi, reni, cuore e sistema nervoso.
Chi deve usare la diabetologia?
La diabetologia è indicata per:
- Chi ha già una diagnosi di diabete
- Persone con fattori di rischio (familiarità, obesità, ipertensione)
- Donne in gravidanza a rischio
- Chi presenta sintomi sospetti, come affaticamento, aumento della sete, infezioni frequenti
Intervenire per tempo è essenziale per limitare l’evoluzione della malattia e migliorare il benessere generale.
Come funziona?
Il percorso inizia con una visita specialistica, durante la quale si svolge la raccolta dei dati anamnestici, come sintomatologia, familiarità con condizioni diabetiche dei membri della famiglia a storico delle patologie pregresse del paziente. Viene poi effettuato un esame obiettivo in cui si effettuano controlli di base, come:
- Misurazione della glicemia a digiuno
- Controllo della pressione arteriosa
- Valutazione di stile di vita e alimentazione
A seguire, possono essere richiesti esami di laboratorio, necessari a verificare eventuali anomalie nei valori che indicano la presenza di condizione diabetica o prediabetica. A seguito verranno impostate terapie farmacologiche o interventi dietetici. Il lavoro sinergico tra diabetologo, nutrizionista e altri specialisti permette di gestire la malattia a 360 gradi.