Skip to content

Ecografia

Che cos’è l’ecografia?

L’ecografia è un esame diagnostico non invasivo e privo di radiazioni, che sfrutta ultrasuoni per visualizzare in tempo reale gli organi interni, i tessuti e i vasi sanguigni. È uno strumento molto utilizzato in ambito medico per il monitoraggio e la diagnosi di numerose condizioni cliniche.

Cosa si può vedere da un’ecografia?

Grazie all’ecografia è possibile osservare diversi distretti corporei con grande dettaglio. Tra le strutture più frequentemente esaminate ci sono:

  • Fegato, pancreas, reni e milza
  • Vescica e apparato urinario
  • Utero, ovaie e prostata
  • Tiroide e ghiandole salivari
  • Tessuti molli (come linfonodi o masse sottocutanee)
  • Sistema vascolare, con l’uso dell’ecocolordoppler
  • Feto, durante la gravidanza

L’ecografia permette di individuare eventuali anomalie come cisti, calcoli, infiammazioni, tumori o alterazioni morfologiche degli organi.

Cosa si fa in un’ecografia?

Durante l’esame, il paziente viene fatto accomodare su un lettino. Il medico applica un apposito gel trasparente sull’area da indagare, che facilita il passaggio degli ultrasuoni tra la sonda e la pelle.

La sonda ecografica viene fatta scorrere delicatamente sulla cute, trasmettendo immagini in tempo reale a un monitor. Il medico analizza le immagini, può salvarle e formulare già una valutazione preliminare.

La procedura è completamente indolore e priva di effetti collaterali, con una durata variabile tra 10 e 30 minuti, in base alla zona da esplorare.

Cosa non fare prima dell’ecografia?

La preparazione all’esame dipende dalla tipologia di ecografia, ma ci sono alcune indicazioni generali da seguire:

  • Non fumare prima di un’ecografia addominale: il fumo introduce aria nello stomaco, rendendo meno chiara l’immagine.
  • Evitare bevande gassate e gomme da masticare, che favoriscono la formazione di gas intestinali.
  • Non svuotare la vescica prima di un’ecografia pelvica, poiché una vescica piena migliora la visibilità degli organi.
  • Limitare l’assunzione di cibi ricchi di fibre o fermentabili prima dell’esame, se non diversamente indicato.

Come prepararsi per fare l’ecografia addome completo?

Per una corretta esecuzione dell’ecografia dell’addome completo, è fondamentale seguire queste indicazioni:

  • Restare a digiuno per almeno 6-8 ore prima dell’esame: questo riduce la presenza di gas e favorisce una visione nitida degli organi.
  • Il giorno precedente, evitare cibi fermentabili come legumi, latticini, frutta, verdura cruda e bevande zuccherate.
  • Se suggerito dal medico, assumere antifermentativi o prodotti per ridurre il gonfiore intestinale.
  • In caso di ecografia pelvica associata, è consigliabile bere circa 1 litro d’acqua un’ora prima dell’esame e non urinare.

Seguire correttamente queste istruzioni permette di ottenere risultati più precisi e affidabili.