Skip to content

Epatologia

Presso la sede di Garbatella, il Santagostino offre un servizio di epatologia attento e professionale, pensato per la diagnosi e la gestione delle principali patologie del fegato. I pazienti possono contare su un’équipe medica esperta, in un ambiente moderno e accogliente, con percorsi di cura personalizzati e orientati alla prevenzione e al monitoraggio costante.

Che cos’è l’epatologia

L’epatologia è una branca della medicina interna che si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle malattie del fegato, della colecisti, delle vie biliari e del pancreas. Il medico specialista in questo ambito, l’epatologo, segue pazienti affetti da patologie epatiche acute e croniche, intervenendo anche nella gestione delle complicanze associate.

Che malattie si curano con l’epatologia

Tra le condizioni più comunemente trattate in epatologia troviamo:

  • Epatiti virali (A, B, C)
  • Steatosi epatica (fegato grasso)
  • Cirrosi epatica
  • Tumori del fegato, come il carcinoma epatocellulare
  • Emocromatosi e malattie autoimmuni del fegato

Queste patologie, se non diagnosticate e trattate tempestivamente, possono evolvere in forme gravi con danni permanenti.

Chi deve fare una visita di epatologia

È consigliato rivolgersi a un epatologo in presenza di:

  • Alterazioni degli esami del fegato (transaminasi elevate, bilirubina anomala)
  • Senso di stanchezza cronica, nausea o dolori addominali persistenti
  • Colorazione gialla della pelle o degli occhi (ittero)
  • Familiarità con malattie epatiche
  • Abuso di alcol o uso prolungato di farmaci epatotossici

Anche chi ha avuto contatti a rischio con virus epatitici o soffre di sindrome metabolica dovrebbe sottoporsi a una valutazione epatologica.

Come funziona una visita epatologica?

La visita inizia con una raccolta dettagliata della storia clinica del paziente e una valutazione dei sintomi, unita ad una valutazione dello storico delle patologie pregresse del paziente ed eventuali familiarità con malattie epatiche nei membri della famiglia. Lo specialista può eseguire:

  • Un esame obiettivo dell’addome
  • Prescrizione di esami ematochimici specifici
  • Richiesta di ecografie, elastografie epatiche o risonanze magnetiche

In base ai risultati, viene stabilito un piano terapeutico personalizzato, che può includere modifiche dello stile di vita, farmaci specifici o il monitoraggio a lungo termine della patologia.