Che cos’è la gastroenterologia?
La gastroenterologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e cura delle patologie dellâapparato digerente, ovvero esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e vie biliari.Â
Ă una specialitĂ fondamentale per identificare e trattare disturbi molto comuni, spesso sottovalutati, che possono incidere profondamente sulla qualitĂ della vita.
Che tipo di visita fa il gastroenterologo?
La visita gastroenterologica è un consulto specialistico che serve a indagare i disturbi legati allâapparato digerente. Durante lâincontro, il gastroenterologo raccoglie unâanamnesi dettagliata, valuta i sintomi riportati dal paziente, come bruciore di stomaco, gonfiore o dolore addominale, difficoltĂ digestive, nausea, diarrea, stitichezza o presenza di sangue nelle feci, e procede con lâesame obiettivo.
Lâobiettivo della visita è comprendere lâorigine del malessere e, se necessario, impostare un percorso diagnostico personalizzato, che può includere esami strumentali o di laboratorio. In base ai riscontri, il medico può identificare patologie di tipo funzionale, come la sindrome dellâintestino irritabile, oppure disturbi organici, tra cui gastriti, ulcere, morbo di Crohn o colite ulcerosa.
Si tratta di un primo passo fondamentale per individuare la cura piĂš adatta e, se necessario, avviare un trattamento mirato.
Quali servizi offrono gli ambulatori di gastroenterologia?
Gli ambulatori di gastroenterologia presentano unâampia gamma di servizi: visita specialistica, eventuali esami diagnostici strumentali (come gastroscopia o colonscopia, se necessarie), monitoraggio delle malattie croniche e personalizzazione delle terapie.Â
Il medico può anche fornire indicazioni su dieta e stile di vita, in caso di disturbi legati a intolleranze alimentari o a stress.
Lâobiettivo è accompagnare il paziente in un percorso completo, dalla diagnosi alla gestione a lungo termine della patologia, per garantire benessere e prevenzione nel tempo.