Il Santagostino, grazie alla sua équipe specializzata in genetica medica, è in grado di offrire un servizio professionale e qualificato per la diagnosi prenatale non invasiva.
Presso la sede di Garbatella, il servizio di genetica medica con test del DNA fetale è pensato per accompagnare i futuri genitori in un percorso sicuro, informato e personalizzato. L’équipe è composta da professionisti esperti, capaci di offrire supporto completo e consulenze mirate, in un contesto riservato e accogliente.
Che cos’è la genetica medica DNA fetale
La genetica medica DNA fetale è una branca della medicina che si occupa dello studio del patrimonio genetico del feto durante la gravidanza, attraverso esami non invasivi. Questa specialità consente di analizzare frammenti di DNA fetale presenti nel sangue materno, permettendo di ottenere informazioni utili sulla salute del nascituro in modo sicuro per la madre e il bambino.
Di che cosa si occupa
La genetica medica DNA fetale si concentra sulla prevenzione, diagnosi e consulenza in merito a anomalie cromosomiche e genetiche. Il test del DNA fetale può individuare alcune tra le più comuni alterazioni, come:
- Sindrome di Down (trisomia 21)
- Trisomia 18 e trisomia 13
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Altre condizioni genetiche in base alla specifica analisi eseguita
Inoltre, questo esame può contribuire a monitorare gravidanze a rischio, specialmente se ci sono storie familiari di malattie genetiche, età materna avanzata o risultati sospetti da altri test prenatali.
Quando va fatta una visita
Una visita di genetica medica con DNA fetale è consigliata:
- In caso di gravidanze a rischio genetico
- Quando la futura madre ha un’età superiore ai 35 anni
- Se ci sono familiarità con patologie genetiche
- Dopo ecografie o test combinati con esiti dubbi
Generalmente, il test sul DNA fetale può essere eseguito a partire dalla decima settimana di gravidanza. È un esame utile anche per chi desidera un approfondimento in più rispetto ai test di screening tradizionali.
Come funziona una visita di genetica medica DNA fetale?
Durante la visita, lo specialista in genetica medica raccoglie la storia clinica e familiare dei futuri genitori, analizzando eventuali fattori di rischio. Viene spiegato il funzionamento del test, i limiti, e il significato dei risultati.
Successivamente, si effettua un prelievo di sangue venoso dalla madre, da cui si isola il DNA fetale circolante. L’analisi genetica avviene in laboratorio, e i risultati sono disponibili in pochi giorni.
Il genetista interpreta i dati e, se necessario, propone ulteriori accertamenti o consulenze genetiche. Tutto il percorso è svolto in modo non invasivo e sicuro, fornendo alla coppia strumenti fondamentali per affrontare la gravidanza con maggiore consapevolezza.