Skip to content

Medicina dello sport

Il Santagostino mette a disposizione un servizio di medicina dello sport pensato per accompagnare ogni paziente verso un’attività fisica consapevole, sicura e su misura.

Presso la sede di Garbatella, il servizio è pensato per rispondere alle esigenze di chi pratica sport a livello agonistico o amatoriale, ma anche per chi desidera iniziare un percorso di attività fisica sotto controllo medico. La presenza di medici dello sport esperti e strumenti diagnostici aggiornati consente valutazioni precise e rilascio di certificazioni di idoneità, in un ambiente professionale e accogliente.

Cos’è la medicina dello sport?

La medicina dello sport è una disciplina medica specializzata che si dedica alla valutazione e gestione della salute in relazione all’attività fisica. Il suo obiettivo principale è assicurare che lo sport, praticato a qualunque livello, sia sicuro e benefico per la salute. Non riguarda solo gli atleti professionisti, ma anche chi si avvicina allo sport per motivi ricreativi, terapeutici o preventivi.

Questa branca studia come il corpo risponde all’esercizio e si concentra sulla prevenzione degli infortuni, sull’ottimizzazione della prestazione fisica e sul miglioramento della qualità di vita attraverso il movimento.

Di cosa si occupa?

Il medico dello sport svolge un ruolo cruciale nell’ambito della salute e dello sport, fornendo una vasta gamma di servizi tra cui:

  • Certificazione dell’idoneità fisica alla pratica sportiva
  • Valutazione di eventuali rischi legati all’attività fisica
  • Diagnosi e trattamento di disturbi muscolo-scheletrici
  • Monitoraggio delle funzioni cardiache, respiratorie e metaboliche
  • Pianificazione di programmi riabilitativi e di allenamento personalizzati
  • Consulenza su alimentazione e recupero fisico

In molti casi, il medico collabora con altri professionisti come fisioterapisti, dietologi e tecnici sportivi per offrire un approccio integrato e su misura per ogni paziente.

Chi deve sottoporsi ad una visita di medicina dello sport?

La visita medico-sportiva è obbligatoria per legge per chi pratica sport agonistico, ma è utile anche per tutti coloro che si allenano a livello amatoriale. Le persone che traggono maggiore beneficio da questo controllo includono:

  • Adolescenti e giovani che iniziano l’attività sportiva
  • Adulti inattivi che vogliono riprendere a muoversi
  • Chi presenta condizioni di salute particolari (es. diabete, ipertensione, patologie cardiovascolari)
  • Anziani attivi, per monitorare lo stato di forma
  • Sportivi esperti che vogliono prevenire traumi o migliorare la performance

La visita consente di verificare l’assenza di controindicazioni e rappresenta uno strumento essenziale per allenarsi in sicurezza e consapevolezza.

Come funziona una visita di medicina dello sport?

La visita sportiva viene personalizzata a seconda che si tratti di certificazione per attività agonistica o non agonistica. In genere, la procedura comprende:

  1. Un’anamnesi dettagliata sullo stile di vita, le patologie pregresse e il tipo di sport praticato
  2. Controllo dei parametri clinici, come pressione arteriosa, frequenza cardiaca, peso e altezza
  3. Elettrocardiogramma (ECG) per controllare la salute del cuore
  4. Test di funzionalità respiratoria o prova da sforzo, quando necessario
  5. Una valutazione ortopedica per esaminare muscoli e articolazioni

Al termine, viene rilasciato un certificato medico sportivo, valido per un anno, che attesta l’idoneità alla pratica. Questo documento è indispensabile per molte attività organizzate e rappresenta un passaggio importante per praticare sport in modo responsabile e salutare.