Skip to content

Ostetricia

Che cos’è l’ostetricia?

L’ostetricia è una branca delle scienze sanitarie che si occupa dell’assistenza alla gravidanza, al parto e al periodo successivo alla nascita, fino ai primi mesi di vita del neonato

Si concentra sul percorso fisiologico della maternità, promuovendo la salute della donna e del bambino. A differenza della ginecologia, disciplina medica che si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie dell’apparato riproduttivo femminile, l’ostetricia ha un approccio più assistenziale e relazionale. 

L’ostetrica è la figura di riferimento in questo ambito: non è un medico, ma una professionista sanitaria altamente specializzata nella cura e nel sostegno delle donne durante tutte le fasi della maternità, dal concepimento al post-partum

Negli ultimi anni, il campo di azione dell’ostetricia si è ampliato includendo anche la prevenzione e il trattamento di alcune disfunzioni del pavimento pelvico, come il prolasso genitale o l’incontinenza urinaria.

Che tipo di visite fa l’ostetrica?

L’ostetrica effettua visite dedicate alla gravidanza fisiologica, occupandosi del monitoraggio dello stato di salute della donna e del feto attraverso controlli regolari, valutazioni cliniche e colloqui informativi

Non solo: durante il periodo post-partum, segue la neo mamma nell’allattamento, nella gestione del neonato e nella ripresa fisica dopo il parto, anche in caso di ferite perineali o da taglio cesareo. 

In ambito preventivo, l’ostetrica può anche effettuare esami come il Pap test o il tampone vaginale

Quali servizi offrono gli ambulatori di ostetricia?

I nostri ambulatori di ostetricia offrono un’ampia gamma di servizi dedicati alla salute materna e neonatale. Oltre al monitoraggio della gravidanza fisiologica, le ostetriche conducono corsi preparto per preparare la donna e la coppia alla nascita, creando uno spazio di confronto, consapevolezza e sostegno. 

Dopo il parto, è previsto un accompagnamento continuo attraverso visite in ambulatorio o a domicilio per:

  • supportare l’allattamento
  • seguire la crescita del neonato
  • gestire lo svezzamento
  • affrontare eventuali difficoltà fisiche o emotive

Gli ambulatori si occupano anche di valutazioni e trattamenti specifici del pavimento pelvico, con programmi di esercizi mirati. In molti centri, inoltre, è possibile richiedere un supporto psicologico perinatale, rivolto alle donne o alle coppie che vivono con fatica il periodo pre e post-natale, al fine di rafforzare il benessere emotivo e la relazione con il bambino.