Il servizio di pneumologia del Santagostino Garbatella è dedicato alla diagnosi, cura e prevenzione delle patologie dell’apparato respiratorio.
Presso il centro è possibile effettuare visite specialistiche, esami strumentali, accedere a percorsi antifumo e a programmi di screening per il tumore al polmone, sempre con il supporto di pneumologi esperti e tecnologie avanzate.
Cos’è la pneumologia?
La pneumologia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie che interessano l’apparato respiratorio. Lo pneumologo studia e tratta condizioni che coinvolgono polmoni, bronchi, trachea, pleure e diaframma.
Respirare è un atto naturale, ma quando qualcosa ne ostacola il corretto funzionamento, anche le attività più semplici possono diventare difficili. Per questo motivo, la pneumologia è fondamentale nella gestione di disturbi acuti e cronici del respiro, contribuendo a migliorare significativamente la qualità di vita delle persone.
Di cosa si occupa lo pneumologo?
Lo pneumologo è il medico specializzato nella diagnosi e trattamento delle patologie respiratorie, sia acute che croniche. Tra le condizioni più comuni trattate da questo specialista troviamo:
- Asma bronchiale
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- Infezioni respiratorie (come bronchiti o polmoniti)
- Apnee notturne (sindrome delle apnee ostruttive del sonno – OSAS)
- Fibrosi polmonare
- Allergie respiratorie
- Tosse cronica e dispnea
- Disturbi respiratori legati al fumo
Lo pneumologo può inoltre prescrivere e interpretare esami strumentali specifici come la spirometria, la saturimetria, il test del cammino (6MWT) e la polisonnografia.
Quando andare dallo pneumologo?
Ci sono diversi segnali che possono indicare la necessità di una visita pneumologica. È consigliato rivolgersi allo pneumologo se si presentano sintomi respiratori ricorrenti o persistenti, come:
- Tosse cronica, secca o grassa
- Affanno anche a riposo o sotto sforzo lieve
- Sensazione di peso o oppressione toracica
- Respiro sibilante
- Episodi frequenti di bronchite o infezioni polmonari
- Russamento notturno accompagnato da apnee
- Stanchezza eccessiva legata alla respirazione
In caso di patologie croniche già diagnosticate, come l’asma o la BPCO, è importante effettuare controlli periodici per monitorare l’andamento della malattia e aggiornare la terapia, se necessario.
Quali prestazioni di pneumologia sono disponibili nei centri Santagostino?
Nei centri Santagostino è possibile accedere a un ampio ventaglio di prestazioni pneumologiche, erogate da specialisti qualificati e con il supporto di tecnologie avanzate.
Le principali prestazioni disponibili includono la visita pneumologica di prima diagnosi e la visita di controllo, test di broncodilatazione, Prick Test, spirometria e TAC al torace.
Oltre alla diagnostica e al trattamento, il Santagostino propone programmi mirati di prevenzione e supporto, tra cui:
- Percorso antifumo, rivolto a chi desidera smettere di fumare. Il servizio combina il supporto medico e psicologico, ed è particolarmente indicato per i pazienti affetti da malattie respiratorie legate al tabacco.
- Programma di screening per il tumore al polmone, dedicato alle persone ad alto rischio (come forti fumatori o ex fumatori). L’obiettivo è intercettare la malattia in fase precoce.
Come si svolge la visita pneumologica?
La visita pneumologica al Santagostino inizia con un colloquio approfondito durante il quale lo specialista raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi attuali e sulle eventuali terapie in corso.
Segue l’esame obiettivo, in cui il medico valuta lo stato di salute generale e ausculta il torace per individuare eventuali rumori respiratori anomali. In base al quadro clinico, può essere richiesto l’esecuzione di test diagnostici come la spirometria o la misurazione della saturazione.
Al termine della visita, lo pneumologo formula una diagnosi o un sospetto clinico e propone un piano terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, modifiche dello stile di vita o ulteriori accertamenti.