Presso il Santagostino Garbatella, l’ambulatorio di sessuologia offre un ambiente riservato e accogliente in cui affrontare, senza tabù, le difficoltà legate alla vita sessuale.
Grazie alla presenza di specialisti con competenze integrate, è possibile intraprendere un percorso personalizzato, mirato al benessere e all’equilibrio della persona o della coppia.
Chi è il sessuologo?
Il sessuologo è un professionista specializzato nel trattamento delle problematiche legate alla sessualità, intesa nella sua globalità: fisica, emotiva e relazionale. Può avere una formazione psicologica o medica, e lavora per aiutare la persona o la coppia a comprendere e superare disagi sessuali che influiscono sulla qualità della vita.
Al Santagostino, i sessuologi collaborano in un’équipe multidisciplinare che include anche ginecologi, andrologi, urologi, ostetriche e psicoterapeuti, per offrire un supporto completo e personalizzato.
In quali casi rivolgersi a un sessuologo?
Rivolgersi a un sessuologo non significa solo “curare un problema”, ma prendersi cura del proprio benessere sessuale, spesso trascurato o banalizzato. È consigliabile farlo quando si sperimentano difficoltà che generano disagio, insicurezza o tensione nella relazione con se stessi o con il partner.
Tra le situazioni più frequenti seguite nei centri Santagostino:
- calo del desiderio
- difficoltà di erezione
- eiaculazione precoce o ritardata
- dolore durante i rapporti
- vaginismo
- anorgasmia
- disturbi connessi a condizioni mediche come l’endometriosi o il post-intervento oncologico.
Anche dinamiche relazionali complesse o momenti di cambiamento (gravidanza, menopausa, lutti, separazioni) possono essere affrontati con il supporto del sessuologo.
Come si svolge la visita specialistica in sessuologia presso i centri Santagostino?
La visita inizia con un colloquio approfondito in cui il professionista raccoglie informazioni sulla storia clinica, relazionale e sessuale della persona o della coppia. L’obiettivo è comprendere il quadro complessivo e proporre un percorso su misura.
A seconda delle esigenze, possono essere attivati percorsi psicosessuologici individuali o di coppia, oppure interventi medico-riabilitativi in collaborazione con specialisti come ginecologi o andrologi.
Il lavoro in team consente di affrontare il disagio da più punti di vista, garantendo un approccio integrato, rispettoso e senza giudizio. Le visite si svolgono in un ambiente riservato, sicuro e accogliente, dove ogni paziente viene accompagnato con ascolto e competenza.